
Fondamenti di Crioterapia: trattamenti totali e locali
Generalmente, il termine “crioterapia” si riferisce ad un’applicazione di freddo a qualsiasi parte del corpo umano con lo scopo di alleviare il dolore, stimolare il recupero muscolare e potenziare la risposta immunitaria. La forma più convenzionale di crioterapia, come tutti sappiamo, è una buona vecchia borsa di ghiaccio applicata a un livido o una distorsione alla caviglia, o una vasca da bagno piena di acqua ghiacciata.
La crioterapia nella sua forma attuale è un’invenzione relativamente nuova. Presentata per la prima volta da un reumatologo giapponese, Toshima Yamaguchi, nel 1978, ha rapidamente guadagnato popolarità tra gli atleti professionisti, i medici e gli appassionati di fitness in generale. Ciò che inizialmente doveva trattare l’infiammazione causata dall’artrite reumatoide si è rivelato un rimedio efficace per diverse condizioni, dalle infiammazioni interne alle malattie della pelle, come vari tipi di eczema.
Diamo ora un’occhiata a come funziona la crioterapia.
Tipi di crioterapia
Al livello più elementare, la crioterapia può essere locale o totale. La crioterapia locale viene somministrata utilizzando un’attrezzatura speciale, come Cryomed Cryofan, su una particolare area della pelle del paziente. L’applicazione locale aiuta a somministrare la giusta quantità di freddo per il giusto periodo di tempo in base alla gravità del trauma da trattare e ad altri fattori.
La crioterapia totale è una procedura più complessa che richiede una criocamera, un dispositivo abbastanza grande da permettere l’ingresso del paziente e sottoporlo a basse temperature fino a -170 gradi centigradi. Durante la procedura, il paziente indossa solo biancheria intima, pantofole protettive e guanti. Questo tipo di crioterapia produce un effetto molto più intenso sul paziente, aumentando l’afflusso di sangue negli organi interni, arricchendoli di ossigeno.
Il trattamento tramite camera di crioterapia è utilizzato da atleti professionisti che praticano vari sport, da professionisti del fitness, nei centri medici e di riabilitazione, nonché da altre istituzioni che lavorano con pazienti in riabilitazione da traumi o da periodi di stress elevato.

Vantaggi della crioterapia
Come precedentemente menzionato, il trattamento di crioterapia dimostra una notevole efficienza non solo nella ripresa dei pazienti, ma anche nel trattamento di malattie e condizioni croniche. L’improvviso calo di temperatura a livelli sotto lo zero provoca contrazioni muscolari intense e invia un segnale di allarme al cervello per reindirizzare i flussi di sangue agli organi interni per garantirne la sopravvivenza. Allo stesso tempo, il liquido in eccesso viene espulso dal tessuto sottocutaneo minimizzando gonfiori, dolori e infiammazioni.
Questo periodo di shock è seguito dal processo opposto, nel momento in cui il cervello si rende conto che non esistono pericoli di ipotermia. I vasi sanguigni vengono espansi ed il flusso di sangue si arricchisce di ossigeno e si inietta nei tessuti, accelerando la riproduzione e la riparazione cellulare.
La crioterapia ha un altro importante vantaggio: non crea estremo disagio. I metodi tradizionali, come il bagno freddo, offrono esperienze che vanno ben oltre il livello di tolleranza, sia in termini di sensazioni che di tempo necessario per raggiungere il risultato necessario. Infine, le criocamere consentono comunque all’ossigeno di entrare in contatto con la pelle del paziente durante tutta la procedura, mentre altri metodi no.
In poche parole, il trattamento tramite camera di crioterapia offre una vasta gamma di benefici per la salute legati alla migliore circolazione del sangue, al recupero più veloce delle cellule, al sollievo dal dolore, abbassando i livelli di stress. Allo stesso tempo, gli effetti collaterali della crioterapia sono minimi e non comportano rischi se la procedura viene eseguita da un operatore professionista che osserva tutte le misure standard di precauzione.
Scegliere ciò che è giusto per te
La scelta dell’attrezzatura giusta dipende esclusivamente dal tipo di procedure che si intende offrire e, naturalmente, dal budget. Se intendi trattare traumi lievi durante o immediatamente dopo gli eventi sportivi, un sistema di crioterapia locale sarà la scelta migliore. Se gestisci un centro di dimensioni medio-grandi e desideri offrire programmi di recupero di crioterapia a lungo termine e multi-sessione, avrai sicuramente bisogno di criocamere di dimensioni standard come Cryomed One o Cryomed Pro. Questi modelli combinano prestazioni eccellenti, basso consumo di azoto, facilità d’uso senza precedenti e caratteristiche di sicurezza all’avanguardia per offrire la migliore esperienza di crioterapia sia per gli utenti che per gli operatori.
Se vuoi un consulto sul tipo di attrezzatura criogenica da utilizzare, non esitare a contattarci per una consulenza completa. Conosciamo i nostri prodotti, il nostro settore e i nostri clienti e saremo in grado di consigliarti l’approccio migliore per lanciare i tuoi servizi di crioterapia in base alle tue esigenze e ai tuoi obiettivi.